"Next generation classroom"
Codice CUP
I34D22003890006
Codice progetto
M4C1I3.2-2022-961-P-18286
Titolo progetto
Moving up
Descrizione progetto
Grazie ai fondi PNRR Piano Scuola 4.0 intendiamo realizzare, all'interno dell'istituto, un percorso di innovazione di alcuni spazi di apprendimento che porterà all'implementazione della didattica per ambienti di apprendimento. Ciò favorirà un approccio dinamico che consente l'applicazione di metodologie didattiche innovative miranti a migliorare gli apprendimenti. Si potrà così intervenire sulle tre leve fondamentali per l'apprendimento: cooperazione, collaborazione e creatività. Si dedicheranno aule a materie e obiettivi d'apprendimento specifici e spazi di apprendimento didattici polifunzionali e si riorganizzerà l'istituto in modo che siano i ragazzi a ruotare e a spostarsi nella scuola di ora in ora. Le aule del target diventeranno disciplinari e tematiche, al fine di restituire ad ogni dipartimento/team una dimensione più laboratoriale. Ciò consentirà di sviluppare l'autonomia e la responsabilizzazione nei vari gruppi di lavoro mentre i docenti potranno modellare le aule su esigenze concrete e specifiche di insegnamento. In particolare andremo a intervenire fisicamente su 18 ambienti di apprendimento che renderemo estremamente innovativi, garantendo un impatto su tutto l'istituto. Le configurazioni dei nuovi spazi di apprendimento saranno flessibili, rimodulabili all'interno dei vari ambienti, in modo da
supportare, anche all'interno di aule caratterizzate per disciplina, l'adozione di metodologie d'insegnamento innovative e variabili di ora in ora. Il progetto mira prioritariamente all'acquisizione di nuove tecnologie e di arredi di supporto ad esse, in quanto, per gli
arredi scolastici, manterremo le dotazioni già in essere nell'istituto. Agli arredi esistenti e ai setting di aula rinnovati, andremo ad unire una dotazione tecnologica diffusa. Completeremo la dotazione di base delle aule con Digital board che andranno ad incrementare i dispositivi già presenti nell'istituto. I dispositivi saranno resi maggiormente funzionali da accessori per videoconferenza, software e piattaforme per la videocomunicazione e per la creazione di contenuti digitali originali adatti alle varie età (stazione video e podcast, stop motion. Sarà anche implementata la dotazione di kit scientifici e di dispositivi personali (Chromebook) a disposizione di studenti e docenti, che saranno posti su carrelli mobili per la ricarica, la salvaguardia e la protezione degli stessi. I carrelli saranno dotati di sistemi di ricarica intelligente per il risparmio energetico. In tutte le aule saranno poi previste dotazioni caratterizzanti di base, per
potenziare a largo raggio le competenze disciplinari più strettamente legate alla materia che vi si svolgerà. Una predilezione particolare sarà dedicata alle dotazioni STEM e ai set di robotica educativa, che riteniamo indispensabili per sviluppare, con gli studenti, creatività, problem-solving e un approccio pratico ed esperienziale alla conoscenza. La progettazione riguarderà anche i luoghi comuni come gli spazi nei corridoi e le pareti stesse degli ambienti, che diventeranno veri e propri luoghi di scambio e di interazione tra docenti e ragazzi e che potranno essere arricchite e personalizzate dai docenti e addirittura dai ragazzi stessi, grazie a una piccola
dotazione comune di strumenti per making e creatività da disporre in opportuni spazi didattici polifunzionali per tutte le classi. La volontà è di trasformare il vecchio metodo di insegnamento, prettamente frontale, in un'esperienza interattiva e coinvolgente.
Fonte di finanziamento: PNRR - risorse messe a disposizione dall'Unione Europea
Data di avvio del progetto: 23/02/2023
Stato di attuazione del progetto: In chiusura
Allegati
Ultima revisione il 09-11-2024