ERASMUS DAY

L’IC ANCHISE PICCHI PARTECIPA ALL’ERASMUS DAY DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ERASMUS DAY

erasmus 1

erasmus 2

L’IC Anchise Picchi ha partecipato, nel suggestivo scenario della Fortezza Vecchia di Livorno, ad uno degli eventi legato agli Erasmus days organizzati nella provincia di Livorno.

Per il nostro Istituto erano presenti la Dirigente Arch. Francesca Napolitano e la Prof.ssa Lavinia Gaggio, quest’ultima ha curato ed esposto la presentazione delle mobilità che hanno interessato diverse insegnanti dell’istituto: per l’infanzia è partita per una mobilità in Spagna Patrizia Russo, per la scuola secondaria le professoresse Daniela Pieraccini e Vanessa Cannatà sempre in Spagna e Lavinia Gaggio in Belgio. Anche la dirigente Francesca Napolitano ha partecipato ad un’esperienza di mobilità in Francia. Il programma Erasmus+ promuove il confronto e l’incontro fra le diverse culture europee per i docenti tramite la partecipazione a corsi di formazione all’estero e il job shadowing (apprendimento sul posto di lavoro) e per gli studenti con la mobilità sia individuale che di classe.

La giornata ha visto il susseguirsi di diversi eventi per promuovere il programma europeo Erasmus+ a cui hanno partecipato scuole di primo e secondo grado della provincia: per la città di Livorno il Liceo Enriques e l’ISS Vespucci-Colombo, che ha anche curato l’accoglienza; per le scuole di primo grado: Mazzini e Bolognesi-Micheli. Da Cecina è intervenuto il Fermi e per Collesalvetti il nostro Istituto Anchise Picchi.

La giornata è stata aperta con le esibizioni di musica e danza delle studentesse e degli studenti dell’Istituto comprensivo Micali, frequentanti l’Indirizzo Coreutico del Liceo Niccolini-Palla e del Liceo Cecioni.

Nella sala Ferretti, poi, ha avuto inizio il convegno, aperto da Claudio Capuano, dirigente della Formazione Promozione dell’AdSP MTS. Sono intervenute Sara Pagliai, coordinatrice nazionale dell’agenzia INDIRE-ERASMUS+ e Cristina Grieco, neo dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Livorno. Tutti hanno sottolineato l’importanza di questo progetto che offre una grandissima opportunità di crescita sia per gli studenti che per i docenti. Offre la possibilità di entrare in contatto con paesi diversi che hanno lingue e culture diverse, ma che appartengono alla grande comunità europea, è quindi uno strumento che permette di rafforzare la consapevolezza di cosa voglia dire essere cittadini europei.

“È stata una bella occasione per conoscere le esperienze di mobilità effettuate grazie al progetto Erasmus dagli altri istituti del territorio e rinnovare l’entusiasmo da parte dell’Istituto Anchise Picchi per questo progetto”, afferma la Dirigente Napolitano.

Ultima revisione il 27-12-2024