Organo di garanzia

L'organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Ha come principale:

  • Obiettivo: promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori;
  • Compito: intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo "terzo", cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell'arbitro.

Info

Ai sensi del D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 – Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria, viene costituito un Organo di garanzia.

Esso è costituito da 2 genitori (di cui 1 nella persona del Presidente del Consiglio),1 ATA, 2 docenti e il D.S., ha durata annuale e viene nominato all’inizio dell’anno scolastico.

L’Organo di Garanzia è chiamato a riunirsi in caso di ricorso presentato da parte dei genitori degli alunni sanzionati entro quindici giorni dalla comunicazione della sanzione stessa da parte dell’Istituzione scolastica. Ai sensi dell’art. 5, comma 1, del D.P.R. 235/2007, esso dovrà esprimersi entro i successivi dieci giorni dal ricorso presentato. Qualora non decida entro tale termine, la sanzione dovrà ritenersi confermata. L’Organo di Garanzia:

  • Decide in merito ai ricorsi presentati contro le sanzioni disciplinari;
  • Decide in merito ai conflitti che eventualmente dovessero insorgere, all’interno della scuola, circa l’applicazione del Regolamento di disciplina.

I docenti, salvo altra decisione adottata dallo stesso Consiglio, sono di norma designati in occasione della prima convocazione del Consiglio d’Istituto su indicazione del Collegio dei Docenti e restano in carica (salvo trasferimento o cessazione dal servizio, nel qual caso viene sostituito dal docente supplente, come indicato nel comma seguente) fino al rinnovo dell’Organo.

I docenti devono appartenere alla Scuola Secondaria di I grado.

L’organo di garanzia è formato da: Il Dirigente Scolastico, le docenti Bettini e Nanni (sostituto Donzelli), la Sig.ra Luperini Sara, il Sig. Pacetti Alfredo e la Sig.ra Checchia Letizia componente ATA.

L'organo di garanzia dell'Istituto Anchise Picchi è costituito da una Componente docente ed una Componente genitori con delibera annuale del Consiglio di istituto reperibile al seguente link: https://www.icanchisepicchi.edu.it/pagine/consiglio-distituto- 

Tag pagina: Istituto